CANYONING: L'ACQUA FUN AL NATURALE
Hai mai attraversato un torrente per il lungo? Hai mai immaginato un�acquapark al naturale? ... Il canyoning � tutto questo! Pensa a quanto potrebbe essere emozionante trovarsi con amici in ambienti mozzafiato, provare il brivido di calarsi in mezzo o al fianco di una cascata, divertirsi con giochi d�acqua tra tuffi e scivoli proprio come all�acqua fun... E� difficile raccontare tutte le emozioni trasmesse dal canyoning. Per capire bisogna provare almeno una volta a �scivolare� attraverso i bellissimi canyon che l�acqua ha scavato con il suo continuo passaggio creando dei percorsi capaci di appagare la nostra voglia di avventura, sport e divertimento a stretto contatto con la natura.
PERCORSI VAL TREBBIA
Sports in Open Space propone una serie di discese dei canyon pi� suggestivi e divertenti della valTrebbia, con diversi livelli di difficolt�. Tutte le discese prevedono una breve lezione teorica introduttiva, per apprendere le nozioni fondamentali necessarie durante il canyon. Ogni percorso � operativo con un minimo di 4 partecipanti.
Percorsi per bambini:
Pretty Spity, Pretty Malv e Lisore: canyons con piccoli tuffi e scivoli adatti ai giovanissimi a partire dai 9 anni!
I percorsi proposti sono:
Spity Gonzales (SG) Discesa di mezza giornata adatta ai principianti, semplice ma di grande impatto grazie ai numerosi tuffi, scivoli e alle due cascate di 18 e 10 mt.
Mezzo Buccia (BB/2) Discesa di mezza giornata adatta ai principianti, tre dislivelli alti, due in calata ed uno in scivolata lunghissima e super verticale.
Buccia di Banana (BB) Percorso di livello intermedio della durata di una giornata in un canyon scivoloso e particolarmente emozionante per il lunghissimo toboga che si incontra a met� discesa e per le 7 cascate dai 7 ai 20 mt.
Halv Malv (HM) Livello intermedio anche per questa discesa di una giornata caratterizzata da una maggior portata d�acqua del fiume, dai passaggi tecnici e dal forte dislivello all�interno della gola boschiva del Rio dei Ghiacci, con la cascata pi� alta che presenta un dislivello di circa 30 mt.
Quando? Da maggio a settembre con ritrovo alle ore 10.30 presso la base di SportsinOpenSpace. Obbligatorio prenotare.
Quanto costa? 50,00 euro i percorsi Spity Gonzales e Buccia di Banana/2; 60,00 euro i percorsi Buccia di Banan e HalvMalv; 40,00 euro i percorsi Pretty Spity, PrettyMalv e Lisore; 5,00 euro l�iscrizione annuale al centro sportivo.
SCUOLA DI CANYONING
Corsi in gruppo che prevedono momenti di teoria all�asciutto, esercitazioni in parete, discese in canyon.
Quando? Da maggio a settembre
Quanto costa? Corso weekend: euro 160,00; corso 2 weekend: euro 210,00. Nei prezzi sono incluse tutte le lezioni all�asciutto e quelle in forra oltre a noleggio attrezzatua ed abbigliamento tecnico e navette; 5,00 euro l�iscrizione annuale al centro sportivo.
PERCORSI CANYONING SULLE ALPI
SportsinOpenSpace propone inoltre discese sulle Alpi tra Italia e Francia; la formula scelta per questi percorsi oltre confine � quella di un breve viaggio fatto di 3 tappe in 3 giorni:
Primo giorno (sabato): lezione introduttiva presso climbingwall di Sports in Open Space, preparazione del materiale, carico dei furgoni e partenza per tappa di avvicinamento al primo canyon con arrivo in serata nel comune di Rocchetta Nervina (IM); preparazione del campo tenda, cena e pernottamento al campo;
Secondo giorno (domenica): colazione, discesa del torrente Barbaira, pranzo e viaggio utile per coprire la seconda tappa con allestimento del secondo campo tenda in val Roya (Francia), preparazione del campo, cena e pernottamento al campo;
Terzo giorno (lunedì): discesa del torrente Maglia e rientro in Val Trebbia.
Logistica L�organizzazione si occuper� di ogni cosa dall�accompagnamento in torrente al materiale ed abbigliamento tecnici necessari per le discese, ai pasti, ai campi tenda, agli spostamenti sulle navette a nove posti di Sports in Open Space.
Numero minimo/massimo di partecipanti: 8/14 persone.
Quando? 23,24 e 25 luglio con ritrovo il sabato alle ore 9.00 presso la base di Sports in Open Space, rientro presso base Sports in Open Space entro ore 19.00 del luned�;
Su richiesta, per gruppi preformati di almeno 8 persone, � possibile rendere operative altre date.
Quanto costa? La quota di partecipazione � di 350,00 euro. Nella quota sono inclusi:
- prenottamenti in campo tenda;
- vitto dal pranzo del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno;
- attivit� sportiva accompagnati da guide professioniste e noleggio materiale tecnico;
- spostamenti dalla valTrebbia e rientro.
INFO UTILI PER PRATICARE CANYONING CON NOI
- SportsinOpenSpace fornisce tutto i materiale tecnico necessario per la discesa: muta, corpetto in neoprene, casco, imbracatura con longe e moschettoni;
- Cosa portare: scarpe da ginnastica alte e robuste (meglio da trekking), calze di lana e maglione di lana o pile o capilene da indossare a pelle sotto la muta, il tutto da poter bagnare, costume da bagno, un ricambio asciutto e occorrente per doccia.
- Il nostro staff � composto da istruttori dell�Associazione Italiana Canyoning e Guide esperte.
Per ulteriori info e booking:
telefonare al 338 8236516 o allo 0523 934300 o
mail to [email protected] e richiedi la scheda di prenotazione.